LE ALTRE STAGIONI 2020_

Le quattro stagioni ai tempi del COVID

PRODUZIONE
MSPD Studios e Arealive
COPRODUZIONE
Teatro Ristori
COMPAGNIA
Mvula Sungani Physical Dance Lab
ETOILE
Emanuela Bianchini
MUSICA LIVE
Erasmo Petringa
MUSICHE ORIGINALI
Erasmo Petringa
MUSICHE
Antonio Vivaldi
LUCI, COSTUMI, SCENE E MULTIMEDIA
MSPD Studios
COREOGRAFIE
Mvula Sungani ed Emanuela Bianchini
REGIA ED IDEAZIONE
Mvula Sungani
PRODUZIONE
MSPD Studios e Arealive
COPRODUZIONE
Teatro Ristori
COMPAGNIA
Mvula Sungani Physical Dance Lab
ETOILE
Emanuela Bianchini
MUSICA LIVE
Erasmo Petringa
MUSICHE ORIGINALI
Erasmo Petringa
MUSICHE
Antonio Vivaldi
LUCI, COSTUMI, SCENE E MULTIMEDIA
MSPD Studios
COREOGRAFIE
Mvula Sungani ed Emanuela Bianchini
REGIA ED IDEAZIONE
Mvula Sungani

Questa nuova creazione del regista e coreografo italo africano Mvula Sungani sottolinea la centralità della sua ricerca basata sulla rilettura e la trasfigurazione del mondo classico e della tradizione italiana. In quest’opera l’autore vuole indagare nuove possibili interpretazioni originali de Le quattro stagioni di Vivaldi e vuole contestualizzarle alle quattro stagioni ai tempi del Covid.

In questo nuovo progetto Sungani per la fase creativa ha al suo fianco l’ètoile internazionale Emanuela Bianchini che firma insieme a lui le coreografie e il m° Erasmo Petringa eclettico musicista partenopeo che firma le musiche originali.

La partitura di Vivaldi fornisce spunti di riflessione interessanti perché il quattro nella numerologia rappresenta la Terra e la concretezza, quattro sono le stagioni, quattro sono gli elementi dello zodiaco, quattro sono i punti cardinali, infine il quattro è un numero palindromo quindi rappresenta ugualianza.

Creando dei parallelismi, durante il Covid le stagioni assumono dei significati simbolici, l’inverno è l’incertezza, la primavera la chiusura, l’estate la libertà e l’autunno la speranza.

La struttura drammaturgica e coreografica come accade nelle quattro stagioni di Vivaldi si articola in “movimenti” che determinano la dinamica delle coreografie. Nell’opera il corpo è punto di partenza e punto di arrivo e tramite la physical dance, linguaggio coreografico contemporaneo, esprime, emoziona ed evoca.

La costruzione musicale parte dalle quattro stagioni interpretate da I Virtuosi italiani sapientemente fuse con le composizioni originali eseguite dal vivo dal m° Petringa che suona alternativamente quattro diversi strumenti fusi con l’elettronica allo scopo di unire la sfera razionale rappresentata dall’opera di Vivaldi a quella irrazionale composta dallo stesso artista partenopeo.

Questa nuova creazione del regista e coreografo italo africano Mvula Sungani sottolinea la centralità della sua ricerca basata sulla rilettura e la trasfigurazione del mondo classico e della tradizione italiana. In quest’opera l’autore vuole indagare nuove possibili interpretazioni originali de Le quattro stagioni di Vivaldi e vuole contestualizzarle alle quattro stagioni ai tempi del Covid.

In questo nuovo progetto Sungani per la fase creativa ha al suo fianco l’ètoile internazionale Emanuela Bianchini che firma insieme a lui le coreografie e il m° Erasmo Petringa eclettico musicista partenopeo che firma le musiche originali.

La partitura di Vivaldi fornisce spunti di riflessione interessanti perché il quattro nella numerologia rappresenta la Terra e la concretezza, quattro sono le stagioni, quattro sono gli elementi dello zodiaco, quattro sono i punti cardinali, infine il quattro è un numero palindromo quindi rappresenta ugualianza.

Creando dei parallelismi, durante il Covid le stagioni assumono dei significati simbolici, l’inverno è l’incertezza, la primavera la chiusura, l’estate la libertà e l’autunno la speranza.

La struttura drammaturgica e coreografica come accade nelle quattro stagioni di Vivaldi si articola in “movimenti” che determinano la dinamica delle coreografie. Nell’opera il corpo è punto di partenza e punto di arrivo e tramite la physical dance, linguaggio coreografico contemporaneo, esprime, emoziona ed evoca.

La costruzione musicale parte dalle quattro stagioni interpretate da I Virtuosi italiani sapientemente fuse con le composizioni originali eseguite dal vivo dal m° Petringa che suona alternativamente quattro diversi strumenti fusi con l’elettronica allo scopo di unire la sfera razionale rappresentata dall’opera di Vivaldi a quella irrazionale composta dallo stesso artista partenopeo.

ketoconazole online what color is the extenze original formula dark ejaculate what ages do men start losing sex drive leafy penis mega man vitamins side effects propecia libido does bathmate hydromax work diet pills dilest what celebritites have used keto diet does jillian michaels diet pills worm why is my keto diet not working tumeric forskolin diet pills can i sue blood pressure medicine how to lower high blood pressure dr oz medicine to lower systolic blood pressure indian vegitables lower blood pressure how does norvasc lower blood pressure